TiRiordino Professional Organizer
Come avere una cucina ordinata e organizzata
Aggiornamento: 7 mar
Ciao e bentornata/o!
La cucina è il cuore della casa.

Avere una cucina ben organizzata non è impresa facile e può richiede molto più tempo di altre stanze, ma con alcuni accorgimenti potrai renderla più funzionale e semplificare le operazioni quotidiane.
Prima di metterti all’opera valuta lo spazio. Per aiutarti fai un disegno della tua cucina e pensa alle soluzioni possibili tenendo conto dei consigli che trovi qui di seguito.
Simile con simile. Per trovare gli oggetti più facilmente è bene riporli con un ordine logico, per categoria.
Ben in vista. Assicurati di avere sempre una buona visuale su tutto (ad esempio per i cassetti usa i divisori, non tenere tutti gli utensili insieme).
Frequenza e utilizzo. È buona norma tenere gli oggetti di uso quotidiano a portata di mano, che puoi utilizzare con il minimo sforzo. Le cose che usi raramente, viceversa, andranno messe nei ripiani più alti. La stessa cosa vale per cassetti e cassettiere: le cose meno utilizzate andranno riposte in fondo e nei cassetti più bassi.
Accorcia le distanze. Vicino al piano cottura andranno pentole e padelle e nel cassetto posate e mestoli (in alternativa, per i mestoli e le schiumarole puoi agganciare una barra al muro). Bicchieri e piatti vanno riposti vicino alla lavastoviglie in modo da svuotarla più velocemente. Colapasta e centrifuga per le verdure vicino al lavandino. Gli strofinacci vicino al lavello e le presine vicino ai fuochi, puoi appenderli posizionando dei ganci al muro o all’interno delle ante se non vuoi averli a vista.

Sfrutta e dividi gli spazi. Esistono in commercio soluzioni per ottimizzare lo spazio soprattutto in cucina: ripiani che aiutano a sfruttare l’altezza, divisori per cassetti, per esempio per i cassettoni profondi puoi optare per ripiani estraibili. Sui pensili più profondi puoi mettere dei separatori di diverse altezze oppure posizionare dietro gli oggetti più grandi. Ti consiglio di andare a leggere l’articolo che ho già scritto “Acquisto del mese – ripiani salvaspazio”.
Non tutto va in cucina. Se non hai abbastanza spazio, gli elettrodomestici che usi ogni tanto possono stare altrove: in un ripostiglio o in un armadio/credenza, dipende dalla disponibilità della tua casa. Tieni sul piano di lavoro solo quelli che usi quotidianamente. Anche il servizio buono (cristalleria e piatti) se hai una credenza in soggiorno, magari con una vetrina, puoi metterli li. Le tovaglie che si usano stagionalmente o solo in determinati periodi dell’anno (per esempio quelle che usi a Natale) puoi riporle con il cambio di stagione.
Nei mobili bassi vanno messe tutte le pentole e padelle di uso frequente. I coperchi è preferibile posizionarli in verticale
Sotto il lavello è il posto per i detergenti, detersivi e tutto l’occorrente per la pulizia.
Piano lavoro. Qui vanno tenuti gli elettrodomestici di uso quotidiano.

TIPS:
I coltelli e tutti gli oggetti taglienti non devono essere mischiati con altre cose, inoltre è buona norma utilizzare un copri lama. Se hai bimbi piccoli attenzione che non siano alla loro portata.
I contenitori di plastica e vetro, inseriscili uno nell’altro per occupare meno spazio.
I contenitori meglio sceglierli trasparenti, sarà più facile trovare quello che ti serve. Un altro consiglio è di mettere un’etichetta.
Se la cucina lo permette puoi mettere in un angolo dei barattoli decorativi con gli alimenti che usi sempre: sale grosso, caffè, zucchero.
Queste sono delle linee guida generiche di come deve essere una cucina organizzata.
Ma l’organizzazione, come dico sempre, è soggettiva quindi a questo bisogna aggiungere di valutare la propria abitazione, gli spazi a disposizione e naturalmente le proprie necessità e i propri gusti.
Se non te la senti di riorganizzare la tua cucina da sola e senti il bisogno di una consulenza professionale, ti invito a contattarmi.
Insieme possiamo valutare le tue necessità e ti aiuterò a raggiungere il tuo obiettivo.
Prossimamente parlerò anche di come pulire la cucina con semplici accorgimenti e come disporre la dispensa. Se vuoi rimanere aggiornata e non voi perderti le novità ti invito ad iscriverti alla newsletter.

A presto!