TiRiordino Professional Organizer
Consigli per arredare la casa con le piante
Aggiornamento: 17 mar
Ciao e bentornat@! đ
Hai voglia di rinnovare un angolo della tua casa?
A volte basta veramente poco per dare dimensione, vita e colore ai nostri spazi, metti una pianta al posto giusto e il gioco è fatto.

Arredare con le piante da interno migliora la qualitĂ della vita!
La maggior parte delle persone pensa alle piante semplicemente come qualcosa per migliorare l'aspetto della propria casa, ma le piante offrono una varietĂ di benefici che sono spesso trascurati. Migliorano la qualitĂ dell'aria, forniscono un effetto calmante e persino migliorano lâumore. Inoltre è scientificamente dimostrato che le piante migliorano la concentrazione e la creativitĂ , per questo sono ideali anche in ufficio o nellâangolo studio di casa.
Come disporre le piante in un appartamento?

Le piante non sono solo un semplice elemento dâarredo, sono esseri viventi e come tali crescono nelle condizioni che gli sono piĂš congeniali e non possono stare bene ovunque.
1) Lo spazio â Nellâarredamento di casa le piante sono dei punti focali su cui cade la nostra lâattenzione e quella dei nostri ospiti ed è importante che creino un equilibrio visivo. Vanno scelte tenendo presente la grandezza e le caratteristiche dello spazio in cui si pensa di volerle metterle. Piante troppo piccole si perderebbero in un grande soggiorno viceversa quelle troppo grandi non sono indicate per ingressi piccoli. Da non sottovalutare anche allâeffetto finale che vuoi ottenere: giungla o piĂš minimalista?
Individua le opportunitĂ decorative che offre la tua casa.
2) La luce â Oltre allo spazio devi osservare se la stanza è luminosa o poco esposta al sole, se è umida o molto calda, se ci sono correnti dâaria. Tieni conto anche dove sono posizionati i termosifoni da cui le piante dovranno stare lontane.
3) La manutenzione - (1) Che tipo di piante desideri? (2) Stai cercando qualcosa che richiede poca manutenzione o qualcosa di piĂš impegnativo? (3) Quanto tempo hai da dedicare a loro? E soprattutto hai il pollice verde?
Il primo passo è avere chiari questi tre punti. In base alle risposte che ti darai avrai una base sulla quale creare il tuo angolo verde. Se non vuoi affidarti al fai-da-te per la scelta puoi sempre optare per un giardiniere. Sulla base delle tue indicazioni saprà consigliarti quale tipo di pianta scegliere, quali possono sopravvivere in un determinato spazio e di quali attenzioni hanno bisogno.

Sfatiamo un mito!
Ho sempre pensato, come la maggior parte delle persone, che le piante in camera da letto siano bandite poichĂŠ di notte rilasciano anidride carbonica (per effetto della mancanza di luce e della fotosintesi clorofilliana). Si tratta in realtĂ di una falsa credenza: la quantitĂ di anidride carbonica, emessa durante la notte, è molto esigua e non è in grado di danneggiare la nostra salute mentre dormiamo. Di fatto è ben poca cosa, rispetto ai benefici che le piante apportano alla nostra salute, durante lâintera giornata e lo ha dimostrato una ricerca condotta dalla NASA.

Tenere le piante in camera da letto è sicuramente un'ottima idea!
Uno studio condotto dalla NASA volto a âcome migliorare lâaria allâinterno delle stazioni spazialiâ ci ha reso noto che determinati tipi di piante hanno la capacitĂ di neutralizzare fino allâ85% elementi nocivi presenti nelle nostre abitazioni.
Le sostanze dannose e che quotidianamente respiriamo sono:
Formaldeide: si trova nei mobili di truciolato, nelle sigarette, nei tappeti e persino nelle stoviglie di plastica. Può provocare allergia, asma, reazioni cutanee.
Tricloroetilene: si trova principalmente nelle vernici e nelle cartucce per stampanti ed è potenzialmente molto dannosa per lâorganismo perchĂŠ, se inalata, può arrecare danni al fegato, ai reni e agli occhi.
Benzene: presente soprattutto nelle sigarette, nei detersivi e nelle vernici, questa sostanza nociva fa abbassare la pressione sanguigna, può provocare difficoltà respiratorie, è potenzialmente cancerogena.
Ammoniaca: ancora una volta, sono le sigarette a contenere questa sostanza che può provocare irritazioni a gola e polmoni, tosse e dolori al petto.
Xilene: si trova in molti prodotti in plastica, vernici, colla e sigarette e provoca irritazioni cutanee, allâapparato respiratorio e agli occhi.
Se ti interessa sapere quali sono le 10 piante che aiutano a migliorare la qualitĂ dellâaria e a riposare meglio CLICCA QUI.
Ora non ti resta che scegliere le piÚ adatte da tenere in casa e se non sei particolarmente portat@ il consiglio è quello di preferire piante che non richiedono grandi cure
Spero che questi consigli ti siano utili e se non vuoi perderti tutti gli aggiornamenti, iscriviti!

A presto!